Tutto nasce da un filo.
La produzione dei tessuti si compone di due fasi principali: la filatura e la tessitura.
La prima serve a trasformare le fibre tessili (animali o vegetali) in filati, ovvero in fili
omogenei, uniformi e lunghi che si avvolgono al rocchetto.
La tessitura è la lavorazione di cui ci occupiamo noi e, per definizione, è l’insieme delle attività artigianali volte alla fabbricazione e realizzazione
di un tessuto. I filati vengono intrecciati tra loro in modi differenti in base al prodotto finito che si vuole ottenere.
Lavoriamo tessuti in: lana, cashmere, cotone, alpaca, vicuña, lino.
Se sei appassionato di tessuti trovi un approfondimento qui
Nel nostro stabilimento di Suno si sente un leggero rumore di fondo, costante e continuo, come un brusio.
Sono le trenta innovative macchine rettilinee per maglieria di Stoll (parte del gruppo Karl Mayer) che
lavorano senza sosta differenti tipologie di tessuti.
La tecnologia su cui si basa il funzionamento dei macchinari ci consente di produrre tessuti personalizzati in base alle esigenze dei nostri clienti: la
finezza della trama può variare infatti dalla 5 alla 24, numero che indica la quantità di aghi in un pollice o inch.
Abbiamo due macchine circolari destinate alle piccole produzioni e alle campionature.
Tutto nasce da un filo: mio padre Giuseppe si occupa della preparazione dei filati e della fase di tessitura.
La passione che ha per questo lavoro non gli fa sentire l’età.
Silvia
gestisce il controllo qualità: ha un’attenzione particolare nei confronti dei tessuti e un occhio molto esperto.
Verifica che il tessuto prodotto sia perfetto ed omogeneo prima di inviarlo al cliente finale.
Quando è necessario, chiediamo il supporto di sarte specializzate per il rammendo delle pezze.
Io mi occupo della parte commerciale e di quella di programmazione.
La relazione con i
clienti mi permette di raccogliere tutte le informazioni utili a comprendere la tipologia di tessuto di cui avrà bisogno: le caratteristiche, lo spessore, i colori, la fibra tessile, la quantità, le tempistiche di consegna.
Quando abbiamo definito il tessuto da produrre, acquisto i rocchetti di filo: prestiamo sempre molta attenzione alla scelta della materia prima e abbiamo dei fornitori di fiducia dai quali siamo
certi di ricevere ottimi prodotti in linea con le nostre richieste.
Una delle fasi del lavoro che più mi soddisfa è la programmazione delle macchine per la tessitura: uso il programma M1 Plus di Stoll,
un software che mi consente di programmare le macchine con una serie di parametri specifici, grazie ai quali possiamo produrre un tessuto personalizzato.
Quando tutte e trenta le macchine lavorano in contemporanea, devo gestire
il controllo di altrettanti programmi, sfida che accolgo con entusiasmo.
Questa suddivisione del lavoro ci consente di studiare ogni articolo nei minimi dettagli, di conservare uno storico delle lavorazioni
e di realizzare tessuti di valore con una produzione artigianale tutta italiana.
Per seguire la filosofia di Tessilmaglia tramandata da papà, abbiamo scelto di effettuare in prevalenza lavorazioni conto terzi per il mercato italiano ed estero e lavorazioni di tessuti finiti.
Contattaci per avere maggiori informazioni:
0322 85260 info@tessilmaglia.eu
Da Lunedì a Venerdì
08.00 - 12.00 | 14.00 - 18.00
Sabato e Domenica
Chiuso
Copyright
Tessilmaglia di Sacchi Giuseppe e C. S.r.l.
REA : NO-130444
Capitale Sociale: 10.000,00€